Restyling della rotatoria di viale Kennedy: il check sull’impatto viabilistico a tre mesi dal completamento dei lavori.

Restyling della rotatoria di viale Kennedy: il check sull’impatto viabilistico a tre mesi dal completamento dei lavori.

E’ sicuramente favorevole l’analisi sull’impatto viabilistico, a poco più di tre mesi dal completamento dei lavori in merito alla nuova rotatoria che disciplina i transiti in viale Kennedy nell’intersezione con via G. Spontini e via M. Calò, sia sotto il profilo della fluidità dei transiti sia per i sinistri stradali.

La nuova conformazione dell’area consente ad oggi la possibilità anche ai mezzi del trasporto pubblico di poter effettuare l’inversione di marcia su viale Kennedy, attenuando di fatto l’impatto su via Spontini e sull’area di pertinenza della vicina stazione ferroviaria, implementando maggiormente la sicurezza stradale rispetto alla piccola rotatoria preesistente che, proprio per la sua conformazione, favoriva anche comportamenti contrari al Codice della Strada, quali il superamento delle vetture in coda, con percorrenza dal GRA verso il centro di Ciampino, al fine di un’illecita immissione contraria al senso di marcia sulla limitrofa via Mario Calò.

Allo stesso tempo, le opere eseguite a margine del restyling della rotatoria hanno consentito, da un lato, la creazione di un’area migliorativa dal punto di vista meramente estetico nell’accesso alla nostra Città e, dall’altro, la realizzazione di un incrocio rimodulato a tutela anche degli utenti deboli della strada, tenuto conto della presenza di diverse attività commerciali e del frequentatissimo Parco pubblico prospiciente la Scuola Primaria “Paola Sarro”. 

L’ideazione dell’opera, effettuata totalmente in house dall’Unità Tecnica “Pianificazione e Sicurezza Stradale” interna al Comando di Polizia Locale e coordinata dal Geometra Enrico COLELLA, con la collaborazione del Geometra Luciano CORRIAS, è stata effettuata grazie ai dati raccolti e messi a disposizione dal Comando di Polizia Locale attinenti alle statistiche di sinistrosità stradale, in particolar modo relative al Quadrante Morena-Kennedy.

La finalità ultima della successiva progettazione è stata, dunque, la messa in sicurezza dell’incrocio rappresentante un elevato grado di pericolosità dovuta anche alla presenza del parcheggio di scambio al servizio della Stazione ferroviaria, dell’Ufficio Postale centrale nonché dei poliambulatori e degli uffici distaccati dall’ASL Roma6.

L’esecuzione è stata curata dalla società MA.B. Multiappalti s.r.l., a seguito dell’adozione della Determinazione Dirigenziale n. 139/2023 con la quale è stato approvato il progetto esecutivo dell’opera, mentre le attività relative al rifacimento della segnaletica nel tratto interessato sono state realizzate dalla società Edil G.M. s.r.l.

Il progetto è stato interamente finanziato dai fondi di cui all’art. 208 del Codice della Strada. relativi alla Viabilità Strategica della Polizia Locale, per le finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione delle strade nonché agli interventi volti ad implementare la sicurezza stradale, con particolare riferimento alla tutela degli utenti deboli della strada.

Il video dell’inaugurazione dell’importante opera pubblica, tra i cittadini presenti, è stato realizzato dal pilota U.A.S. Massimo RIZZO, precedentemente in forze presso il  Comando della Polizia Locale di Ciampino ed oggi pilota U.A.S. in forze al Gruppo Comunale di Protezione Civile “Adolfo Aceti” .

(R.A. – R.S. – G.D.F.)

Emergenze: 112

Telefono centrale operativa 067919104

Mail: info@polizialocaleciampino.it

Assistenza Twitter: https://twitter.com/pl_ciampino

Polizia Locale Ciampino