34°Anniversario della Costituzione del Corpo della Polizia Locale di Ciampino: l’Onorevole Pino Bicchielli prende parte all’importante evento

34°Anniversario della Costituzione del Corpo della Polizia Locale di Ciampino: l’Onorevole Pino Bicchielli prende parte all’importante evento

Si è svolta nella mattinata di venerdì 11 luglio 2025, la solenne Cerimonia in occasione del 34° anniversario della Costituzione del Corpo della Polizia Locale di Ciampino.

Alla cerimonia, che ha visto la partecipazione di numerose autorità civili, militari e religiose e di molti cittadini ha preso parte l’Onorevole Pino BICCHIELLI, Deputato, Presidente della Commissione di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico e membro della IV Commissione Permanente DIFESA. A fare gli onori di casa il Comandante della Polizia Locale Primo Dirigente Roberto ANTONELLI, il Sindaco della Città Emanuela COLELLA e il Cittadino delegato alla Sicurezza, Maggiore (r) CC Antonio BLACONA’, Presidente dell’Associazione Nazionale Carabinieri – sezione di Ciampino, già Comandante “storico” della Tenenza dei Carabinieri di Ciampino.

Tra le autorità presenti:

per l’Aeronautica Militare il Comandante 31° Stormo Colonnello Pilota Marco ANGORI, il Comandante 2° Reparto Genio Alessandro SCALCIONE, il Capo Ufficio Gestione Risorse e Coordinamento Operativo Colonnello Aniello CORCIONE, il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica, sezione di Ciampino Generale (r) Carlo GRECO ed il Presidente dell’Associazione Arma Aeronautica, sezione di Bracciano Generale (r) Alessandro GRESTA;

per la Guardia di Finanza il Tenente Angelo GIGLIOLA ed il 1°Luogotenente Enrico POLLINA;

per l’Arma dei Carabinieri il Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Castel Gandolfo Maggiore Davide ACQUAVIVA, il Comandante della Tenenza di Ciampino Tenente Nicola RIGO, il Comandante della Stazione dei Carabinieri di Marino 1°Luogotenente Simmaco VIGILANTE;

per la Polizia di Stato il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Marino Commissario Capo Francesco BERRETTA e il Comandante del Posto di Polizia Ferroviaria di Ciampino Ispettore Marco MELE;

quali autorità religiose Don Bernard BULAI, Don Alessandro TORDESCHI e Don Donato DOTA;

per l’amministrazione il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Mauro TESTA, l’Assessore alla Protezione Civile Livia DELLA CORTE, l’Assessore alla pubblica istruzione Maria MALDINI, l’Assessore al Bilancio Marco CATALINI, l’Assessore alle attività produttive Franco PADUANO, l’Assessore ai lavori pubblici Umberto VERINI, la consigliera comunale Isabella Loredana MASCALI, il consigliere comunale Ranieri CARENZA, la consigliera comunale Mirella ATZORI, la consigliera comunale Avv. Anna Rita CONTESTABILE e il cittadino delegato alla pace Michele CONCILIO; significativa inoltre la presenza dell’già Sindaco della Città di Ciampino Ing. Walter PERANDINI e dell’Onorevole Antonio RUGGHIA;

in rappresentanza dell’Ente comunale il Segretario Generale Avv. Claudia TARASCIO ed il Dirigente del I Settore Avv. Giovanni Giaquinto, le Dott.sse Francesca GREMIGNI, Diletta PIPITONE e Daria CONTRADA e per la segreteria del Sindaco Dilva LIBERATORI e Irene PIRAS;

per le sigle sindacali Giammario INNAMORATO e Paolo ACQUISTA CGIL e Antonio D’AGOSTINO CISL;

per l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata la Dott.ssa Marzia BORTONE;

per il CSM la Dott.ssa Anna Maria GALUPPI;

per l’associazionismo “Donne Fuori dal Silenzio” con la Presidente Rita DE PAOLA e con Rita CAROSINI;

per i centri anziani il presidente del Centro Folgarella Maurizio CONSALVO e del Centro C. GUERZONI Vincenzo MANNARINO;

per i formatori gli istruttori Carlo SESSA, Gennaro CARERE ed Emilio CITRO.

Importante la presenza del Gruppo Comunale di Protezione Civile Adolfo Aceti come quella degli ex colleghi della Polizia Locale di Ciampino, egregiamente rappresentati da Silvio POLIDORI figlio del compianto Comandante Giulio POLIDORI.

La prima parte della cerimonia si è svolta in Piazza della Pace dove, ricordati i colleghi scomparsi, ci si è focalizzati sugli importanti risultati raggiunti sempre con sguardo volto al costante miglioramento del Corpo della Polizia Locale con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale da abbinare alle consolidate quanto efficaci best practice già in uso nel contrasto alla criminalità e nell’attenzione al territorio.

Nel suo intervento l’Onorevole Pino BICCHIELLI ha ribadito l’importanza della promozione della cultura della legalità tra le nuove generazioni e ha riconosciuto nella Polizia Locale di Ciampino un esempio quotidiano di impegno civico e costante dedizione. Ha voluto poi ricordare con rispetto e commozione i poliziotti municipali che non ci sono più, sottolineando come la loro dedizione resti scolpita nella memoria collettiva.

La Sindaca Emanuela Colella ha chiuso gli interventi, definendo la giornata  un momento per celebrare “uomini e donne che scelgono di mettersi al servizio con coraggio” evidenziando come “essere agenti non significa solo conoscere le normative, ma comprendere, ascoltare e intervenire con sensibilità”. La Sindaca ha ringraziato il Comandante Antonelli per la sua “leadership illuminata” e il “senso di integrità” che contraddistinguono la sua direzione. Il Primo Cittadino ha poi conferito un’Attestazione di Benemerenza al Corpo della Polizia Locale, premiando nello specifico il ruolo determinante del Corpo nell’attività investigativa condotta tra ottobre 2024 e febbraio 2025 che ha portato alla disarticolazione di una rete criminale attiva sul territorio comunale e all’esecuzione di tre ordinanze di custodia cautelare.

Una importante attestazione di servizio è stata consegnata al neo Dirigente del Commissariato di Marino, Commissario CAPO Francesco BERRETTA.

Una nota di colore è stata data dal giornalista fotoreporter Luciano SCIURBA che ha premiato, nell’ambito delle meritevoli iniziative civiche dei Castelli Romani il “nonno vigileBruno ORAZI, 85 anni , di cui 25 passati a tutela dei bambini all’uscita delle scuole come volontario civico.

Un particolare ringraziamento è stato rivolto dai presenti al Brig. dei Carabinieri Francesco MINICHIELLO (già in servizio presso la Procura della Repubblica di Velletri, Segreteria del Procuratore Capo) ed al Lgt. Simmaco VIGILANTE (Comandante della Stazione dei Carabinieri di Marino), entrambi prossimi al congedo definitivo. 

La seconda parte, riservata alle autorità, si è svolta presso il Parco Aldo Moro con una dimostrazione multi-scenario sui reparti speciali della Polizia Locale di Ciampino nell’ambito delle attività di soccorso pubblico. La Polizia Locale di Ciampino è infatti impegnata nell’implementazione di un sofisticato sistema di videosorveglianza e nell’esplorazione delle potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale (AI). Uso di droni intelligenti capaci di calcolare in tempo reale il numero di persone e veicoli presenti in un’area, nonché di rilevare variazioni termiche attraverso apposite telecamere, rivelandosi fondamentali nella prevenzione e nella gestione degli incendi.

È stato inoltre citato un brevetto a livello mondiale che prevede l’uso di questi droni in contesti militari e di pubblica sicurezza, con applicazioni straordinarie: dal trasporto di farmaci salvavita o defibrillatori, fino al supporto a unità cinofile, guidando i cani da ricerca in zone impervie e riducendo drasticamente i tempi di intervento in situazioni critiche.

Una mattinata all’insegna del ricordo e allo stesso tempo dell’innovazione, per una Polizia Locale di prossimità vicina al cittadino e sempre al passo con la modernità.

(R.A. – R.S.)

 

Rassegna Stampa:

Castelli Notizie

Giornale Info Castelli

Il Mamilio

 

 

Emergenze: 112

Telefono centrale operativa 067919104

Mail: info@polizialocaleciampino.it

Assistenza Twitter: https://twitter.com/pl_ciampino

Polizia Locale Ciampino