Il Giubileo dei Giovani passa per Ciampino: il percorso, gli eventi e le informazioni utili

Il Giubileo dei Giovani passa per Ciampino: il percorso, gli eventi e le informazioni utili

Da lunedì 28 luglio 2025 a domenica 3 agosto 2025 si celebra il GIUBILEO dei Giovani, con centinaia di migliaia di persone che arriveranno a Roma da 146 Paesi. In particolare, per la Veglia di Preghiera con Papa Leone XIV a Tor Vergata sabato 2 agosto 2025, i pellegrini attesi saranno prossimi al milione, raggiungendo il picco in occasione della Santa Messa di domenica 3 agosto alle ore 9.00, presieduta da Papa Leone XIV a Tor Vergata.

A partire da lunedì 28 luglio 2025 i giovani pellegrini inizieranno ad arrivare a Ciampino ed avrà luogo la sistemazione nelle strutture di accoglienza individuate, anche in Città, dal Dicastero per l’Evangelizzazione con la collaborazione dell’Ufficio del Commissario Straordinario di Governo, della Protezione Civile Nazionale, della Prefettura e della Questura, del Vicariato di Roma e della Diocesi del Lazio. Nello specifico, per l’accoglienza sono state messe a disposizione, anche sul territorio comunale, alcune parrocchie e il Palazzetto dello Sport di via Mura dei Francesi.

Martedì 29 luglio 2025 a partire dalle ore 9.00 inizieranno a Roma i Dialoghi con la Città, eventi di carattere artistico e culturale sparsi per il territorio della città. Alle ore 19.00 il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione S.E. Mons. Rino Fisichella presiederà in Piazza San Pietro la Santa Messa di benvenuto, a cui sono invitati tutti gli iscritti al Giubileo.

Mercoledì 30 luglio 2025 e giovedì 31 luglio 2025 altri eventi di carattere artistico, culturale e spirituale arricchiranno i Dialoghi con la Capitale a partire dalle 10.30 e fino alle 18.00. In totale saranno più di 70 gli eventi previsti nel programma dei Dialoghi nella settimana del Giubileo dei Giovani, organizzati da più di 30 realtà, enti o associazioni.

Venerdì 1 agosto 2025, in concomitanza agli eventi dei Dialoghi con la Città, dalle 10.30 presso il Circo Massimo si terrà una Giornata Penitenziale in preparazione alla Veglia con il Santo Padre. Oltre 1000 sacerdoti si sono resi disponibili per il Sacramento della Riconciliazione, in dieci lingue diverse.

Sabato 2 agosto 2025 alle ore 9.00 apriranno i cancelli della grande area allestita a Tor Vergata. Dalle ore 14.00 alle ore 20.00 sul palco si alterneranno momenti di intrattenimento con musica e testimonianze, con la conduzione di Rudy Zerbi, Lorena Bianchetti e Paola Arriaza Avilés, Luigi Santarelli e Wallace Freitas, Victor Hernandez e Fabyola Inzunza. Tra i vari ospiti che saliranno sul palco il trio italiano Il Volo, Sergio Bernal, Matt Maher, le Christian band: The Sun e Reale, Thiago Brado, Missionario Shalom e il coro Hakuna Group Music, nato durante la Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro nel 2013. Il Coro della Diocesi di Roma diretto da Mons. Marco Frisina, con circa 450 elementi tra coro e orchestra, animerà poi i momenti dell’arrivo del Santo Padre e della Veglia.

Alle 20.30 inizierà la Veglia di preghiera con il Santo Padre, durante la quale tre giovani rivolgeranno a Papa Leone XIV alcune domande sui temi dell’amicizia, del coraggio e della spiritualità. Al termine della Veglia i ragazzi presenti si prepareranno al pernottamento, con tende e sacchi a pelo. Alle ore 9.00 di domenica 3 agosto papa Leone celebrerà la Santa Messa a Tor Vergata.

I PERCORSI di pellegrinaggio per raggiungere l’area di Tor Vergata: 

Per raggiungere l’area di Tor Vergata dove si svolgerà il cuore delle celebrazioni sono state tracciate diverse direttrici di accesso che, per la circostanza, saranno interdette al transito veicolare, così come alle linee del servizio di trasporto pubblico urbano.

Nel dettaglio, saranno snodi cruciali le stazioni della metropolitana Anagnina e Cinecittà, per quanto riguarda la linea A, così come sul versante opposto tutta la direttrice della linea C, fatta eccezione per talune stazioni che saranno interdette, al fine di scongiurare il congestionamento delle stesse. Lungo gli itinerari di afflusso, a cominciare dai principali hub logistici utili a intraprendere i percorsi pedonali destinati ai fedeli in cammino verso Tor Vergata, saranno impegnate le Forze di Polizia e i Volontari della Protezione Civile, al fine di indirizzare i fedeli ed offrire assistenza, anche in virtù delle condizioni climatiche connesse alla stagione.

  • Il Varco 1 sarà allestito lungo la direttrice di via Pietro Gismondi, a ridosso della sede del rettorato dell’Università di Tor Vergata. Il sito potrà essere raggiunto attraverso la direttrice della Metro “C” e darà accesso prioritario al Settore 2.
  • Il Varco 2, denominato Passo Lombardo, è attestato in via dell’Archiginnasio-via Guido Carli. Lo stesso è servito dalla direttrice di arrivo riconducibile alla linea della Metropolitana A e, in particolare, attraverso le stazioni di Cinecittà e Anagnina e consentirà l’accesso prioritario al Settore 3 e 5. Allo stesso varco sarà possibile accedere anche per quanti si avvarranno del trasporto ferroviario, giungendo alla stazione di Ciampino, per poi muoversi a piedi lungo gli itinerari pianificati.
  • Il Varco 3, denominato “Porta Portella“, sito in via di Grotte Portella, può essere raggiunto attraverso la linea della Metropolitana “C“, e darà accesso preferenziale ai Settori 5 e 6.

Percorso all’interno di CIAMPINO:

Riguardo al territorio Comunale, secondo l’itinerario n. 2, i Pellegrini impegneranno il percorso:

Piazza Kennedy, via Spontini, viale Kennedy, via Morena (e/o via Calò / via L. Romana), fino a raggiungere il territorio della Città di Roma in via della Stazione di Ciampino, via di Casal Morena, via di Tor Vergata, via Sandro Penna, via Vittorio Ragusa, cavalcavia A1, via di Passo Lombardo, arrivo al Varco “Passo Lombardo“.

Istruzioni OPERATIVE:
    1. La cronaca “diretta” delle azioni messe in atto dal nostro Comando per lo svolgimento della manifestazione verrà pubblicata sui canali social:
Per eventuali richieste PRIMA della Manifestazione:
    • Mail: info@polizialocaleciampino.it specificando nell’oggetto GIUBILEO DEI GIOVANI 2025
    • Telefono: comunicazioni urgenti 06.62274949
Per le URGENZE DURANTE la Manifestazione:
    1. URGENZE – soccorso a persona  06.62274949
    2. Comunicazioni: 06.7919104 (codice 0 Centrale Operativa)
    3. Mail: info@polizialocaleciampino.it specificando nell’oggetto GIUBILEO 2025
Altre INFO:

Farmacia di turno a Ciampino: Farmacia Dott. Ripoli, via F.lli Wright n. 39, telefono 06.7917667. Inoltre, domenica 03/08/2025 la Farmacia Comunale n. 2, in piazza Kennedy, sarà aperta con orario 08.30 / 13.00, telefono 06 791 8195. Entrambe le farmacie si trovano sul percorso di pellegrinaggio. 

AmbuFest, Ambulatorio Festivo di cure primarie, orario 10-19 presso la struttura ASL di via Calò, telefono 0693275531

Link utili e Stampa

Comune di Roma

Iubilaeum 2025

Protezione Civile (Mappe)

Roma Corriere

Roma Today

 

(R.A.-R.S.-G.D.F.)

Emergenze: 112

Telefono centrale operativa 067919104

Mail: info@polizialocaleciampino.it

Assistenza Twitter: https://twitter.com/pl_ciampino

Polizia Locale Ciampino