Modifica della direttiva 2006/126/CE sulla patente di guida relativamente alle affezioni cardiovascolari

Entro l’1.01.2018 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva della Commissione UE che aggiorna e modifica le disposizioni in materia di guida in presenza di affezioni cardiovascolari e di diabete mellito. In particolare, per quanto riguarda le patologie cardiovascolari sono aggiornate quelle per le quali la patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata e quelle per le quali la patente di guida più essere rilasciata o rinnovata soltanto dopo che la patologia sia stata curata efficacemente e previa certificazione medica specialistica e, se del caso, valutazione medica periodica. Per quanto riguarda il diabete mellito la patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata a chi non abbia adeguata consapevolezza dei rischi connessi all’ipoglicemia, inoltre la patente di guida non deve essere né rilasciata né rinnovata a chi soffra di ipoglicemia grave e ricorrente, a meno che la richiesta non sia supportata da un parere medico specialistico e valutazioni mediche periodiche; nel caso di ipoglicemie gravi e ricorrenti durante le ore di veglia la patente di guida non deve essere rilasciata né rinnovata prima dei tre mesi successivi all’ultimo episodio. La patente di guida può essere rilasciata o rinnovata in casi eccezionali a condizione che il rilascio/rinnovo sia debitamente giustificato dal parere di un medico specialista e sottoposto a valutazione medica periodica che garantisca che la persona è in grado di guidare il veicolo in modo sicuro tenendo conto degli effetti della patologia.

 

Emergenze: 112

Telefono centrale operativa 067919104

Mail: info@polizialocaleciampino.it

Assistenza Twitter: https://twitter.com/pl_ciampino

Polizia Locale Ciampino