Importanti modifiche alla normativa relativa ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica, sono state pubblicate sulla G.U. n. 49 del 28/02/2022 con la pubblicazione della Legge 25 febbraio 2022, n. 15, di conversione con modificazioni del Decreto Legge 30 dicembre 2021, n. 228. Le stesse modifiche sono in vigore dal 1° marzo 2022. La norma introdotta in sede di conversione ha modificato l’articolo 1 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 e, nello specifico, il comma 75 bis riguardante l’obbligo per i monopattini di essere dotati di indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote, stabilendo una nuova data di decorrenza dello stesso obbligo. A questo si sono aggiunte le modifiche apportate al comma 75 terdecies relativo agli ambiti territoriali in cui è consentita la circolazione dei monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.
In merito al primo punto della modifica normativa, la nuova formulazione dell’art. 75 bis, della L. 160/2019 prevede l’obbligo di installazione dei dispositivi sopra richiamati a partire dal 30 settembre 2022. Per i monopattini già in circolazione l’obbligo decorre a partire dal 01/01/2024.
Relativamente alla seconda questione, ovvero gli ambiti territoriali dove i monopattini possono circolare, la modifica dell’art. 75 terdecies ha previsto le seguenti ipotesi:
-
-
- possibilità di circolare sulle strade nei centri abitati dove non sia previsto un limite di velocità superiore a 50 km/h, nei seguenti ambiti: aree pedonali, percorsi pedonali e ciclabili, corsie ciclabili, strade a priorità ciclabile, piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata, ovunque non sia VIETATA la circolazione dei velocipedi.
- limita la circolazione fuori dai centri abitati alle sole piste ciclabili ed agli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi. Come tale, fuori dai centri abitati è possibile percorrere esclusivamente: piste ciclabili, itinerari ciclopedonali, corsie ciclabili, strade riservate alla circolazione dei velocipedi con apposito provvedimento dell’ente proprietario della strada, reso noto mediante apposito segnale stradale.
-
Il quadro NORMATIVO DI RIFERIMENTO.
-
- Legge 145/2018. Dal 01/01/2019 ha autorizzato la sperimentazione nelle città su strada dei veicoli a mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica.
- Decreto Ministeriale n. 229 del 04/06/2019: definizione delle modalità di svolgimento della sperimentazione.
- Legge 160/2019. Dal 01/01/2020 sono stati equiparati i MONOPATTINI A PROPULSIONE ELETTRICA AI VELOCIPEDI, estendendo la circolazione anche al di fuori della sperimentazione prevista dal Decreto Ministeriale sopra richiamato. La Legge 160/2019 è stata modificata dalla Legge 15/2022 di conversione del D.L. 228/2021, con specifico riguardo agli articoli 75 bis e terdecies.
- Decreto Legge 160/2019, definitivamente approvato con la L. 8/2020. In vigore dal 01/03/2020, dispone alcune modifiche in materia di circolazione dei monopattini elettrici.
- Decreto Legge 121/2021 convertito nella L. 156/2021, nel quale è stata prevista una specifica disciplina per la circolazione su strada terminando la fase di sperimentazione.
Dal primo gennaio 2020 i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi. Nello specifico, il comma 75, dell’art. 1 della legge di Bilancio 2020 del 27/12/2019 n. 160, ha previsto che “i monopattini che rientrano nei limiti di potenza e velocità definiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 4 giugno 2019, pubblicato sulla G.U. n. 162 del 12 luglio 2019, sono equiparati ai velocipedi di cui al Codice della Strada, D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285”.
La potenza massima prevista per i dispositivi è di 0,5 kW e la velocità massima non deve superare i 20 km/h. Sono obbligatori, altresì, dispositivi luminosi (luce anteriore bianca o gialla fissa e posteriormente di catadiottri rossi e di luce rossa fissa) e segnalatore acustico. Possono circolare liberamente, nel rispetto delle norme previste sulla circolazione stradale, su strada, aree pedonali, piste ciclabili. Non è obbligatorio, ma chiaramente consigliato, l’uso del casco e del giubbotto catarifrangente ad alta visibilità da indossare preferibilmente mattina e sera (il giubbotto ad alta visibilità è obbligatorio per gli utilizzatori dei monopattini elettrici che circolano fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora prima del suo sorgere e nelle gallerie sempre. Vietato il trasporto di passeggeri ed ogni altra forma di traino.
L’importante modifica normativa indicata non riguarda hoverboard e monoruota per i quali le attuali regole rendono possibile l’utilizzo solo nelle aree espressamente indicate.
- Hoverboard
- Monowheel
- Segway