Entro l’1.01.2018 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva della Commissione UE che aggiorna e modifica le disposizioni in materia di...
In tema di responsabilità civile da sinistro stradale la violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale non è di per sé fonte di responsabilità o di limitazione dell’altrui responsabilità in sede risarcitoria: quello che...
Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all’invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l’espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell’apposito segnale...
Il Comando di Polizia Locale di Ciampino, nell'ambito delle attività di tutela del decoro urbano, ha definito la procedura di controllo automatico, mediante telecamere, dell’area del mercato...
La contravvenzione prevista dall’art. 116 c.13 CdS è stata trasformata in illecito amministrativo dall’art. 1 c.1 del D.Lgs. n.8 del 15.01.2016. (Cfr. Cassazione n. 28252 sentenza del 7.07.2016)
Per integrare il delitto di riciclaggio di un autoveicolo di provenienza delittuosa non è necessario che siano alterati i dati identificativi dello stesso quali il telaio, il numero di targa o quello del motore: il risultato di occultare la...
L’offesa dell’onore e del prestigio dell’organo di polizia stradale che sta contestando una violazione del codice della strada è condotta penalmente rilevante quando è realizzata in luogo pubblico (o anche aperto al pubblico...
La richiesta risarcitoria per falsi sinistri stradali denunciati all’assicurazione continua a integrare gli estremi del reato di cui all’art. 642 CP anche se vi è stato l’intervento, avente chiare finalità pubblicistiche, del...
Il successivo decesso intervenuto per complicazioni eccezionali insorte in occasione di un intervento chirurgico reso necessario dalle lesioni riportate nel sinistro non può essere ritenuto causa autonoma e indipendente idonea a interrompere il...
Il conducente coinvolto in un incidente stradale deve, nei casi previsti, utilizzare l’apposito giubbotto retroriflettente ad alta visibilità per segnalare la propria presenza ai veicoli in avvicinamento: il suo investimento da parte di un...
Non vi è stato alcun illegittimo trasferimento coattivo se gli agenti di polizia, sprovvisti dell’apposito strumento, hanno chiesto al conducente, nel rispetto della norma codicistica, di seguirli in caserma per l’esecuzione...
Il Comando di Polizia Locale di Ciampino ha contestato diverse violazioni di natura amministrativa e penale nei confronti di tre autolavaggi a mano siti nel territorio comunale, nel corso di un'operazione di controllo denominata "car...