La circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale non è configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, stante la diversità ontologica di tale fattispecie...
Nel regime sanzionatorio del reato di guida in stato di ebbrezza vi è incompatibilità tra sospensione condizionale della pena e sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità e tanto meno è legittimo subordinare la condizionale a un...
Le due misurazioni del tasso alcolemico del conducente possono essere effettuate utilizzando il medesimo boccaglio: solo nel momento in cui si sottopone all’accertamento con l’etilometro un altro conducente è necessario il cambio del...
Entro l’1.01.2018 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva della Commissione UE che aggiorna e modifica le disposizioni in materia di...
In tema di responsabilità civile da sinistro stradale la violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale non è di per sé fonte di responsabilità o di limitazione dell’altrui responsabilità in sede risarcitoria: quello che...
Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all’invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l’espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell’apposito segnale...
Il Comando di Polizia Locale di Ciampino, nell'ambito delle attività di tutela del decoro urbano, ha definito la procedura di controllo automatico, mediante telecamere, dell’area del mercato...
Non sono da considerare pedoni coloro che sfruttano strumenti meccanici in grado di accelerare l’andatura: a questi soggetti è preclusa la circolazione sulle strade perché gli strumenti che utilizzano non sono veicoli. Parimenti è vietata...
La contravvenzione prevista dall’art. 116 c.13 CdS è stata trasformata in illecito amministrativo dall’art. 1 c.1 del D.Lgs. n.8 del 15.01.2016. (Cfr. Cassazione n. 28252 sentenza del 7.07.2016)
Per integrare il delitto di riciclaggio di un autoveicolo di provenienza delittuosa non è necessario che siano alterati i dati identificativi dello stesso quali il telaio, il numero di targa o quello del motore: il risultato di occultare la...
La richiesta risarcitoria per falsi sinistri stradali denunciati all’assicurazione continua a integrare gli estremi del reato di cui all’art. 642 CP anche se vi è stato l’intervento, avente chiare finalità pubblicistiche, del...
Il successivo decesso intervenuto per complicazioni eccezionali insorte in occasione di un intervento chirurgico reso necessario dalle lesioni riportate nel sinistro non può essere ritenuto causa autonoma e indipendente idonea a interrompere il...