La presunzione di pari responsabilità prevista dal secondo comma dell’art. 2054 CC può trovare applicazione anche nel caso in cui il sinistro coinvolga un veicolo non identificato, con conseguente intervento del Fondo di Garanzia Vittime...
Il dovere di attenzione del conducente teso all’avvistamento del pedone trova il suo parametro di riferimento, oltre che nelle regole di comune e generale prudenza, nel principio generale di cautela che informa la circolazione stradale e si...
Nel regime sanzionatorio del reato di guida in stato di ebbrezza vi è incompatibilità tra sospensione condizionale della pena e sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità e tanto meno è legittimo subordinare la condizionale a un...
Le due misurazioni del tasso alcolemico del conducente possono essere effettuate utilizzando il medesimo boccaglio: solo nel momento in cui si sottopone all’accertamento con l’etilometro un altro conducente è necessario il cambio del...
Può costituire tentato omicidio il lancio di sassi contro veicoli in marcia quando tale condotta, tenendo conto dell’insieme delle circostanze di tempo e di luogo dell’azione e delle relative modalità, è idonea a creare il concreto...
In tema di responsabilità civile da sinistro stradale la violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale non è di per sé fonte di responsabilità o di limitazione dell’altrui responsabilità in sede risarcitoria: quello che...
Coloro che circolano sulle strade sono tenuti a fermarsi all’invito dei funzionari, ufficiali ed agenti ai quali spetta l’espletamento dei servizi di polizia stradale, quando siano in uniforme o muniti dell’apposito segnale...
La contravvenzione prevista dall’art. 116 c.13 CdS è stata trasformata in illecito amministrativo dall’art. 1 c.1 del D.Lgs. n.8 del 15.01.2016. (Cfr. Cassazione n. 28252 sentenza del 7.07.2016)
Per integrare il delitto di riciclaggio di un autoveicolo di provenienza delittuosa non è necessario che siano alterati i dati identificativi dello stesso quali il telaio, il numero di targa o quello del motore: il risultato di occultare la...
L’offesa dell’onore e del prestigio dell’organo di polizia stradale che sta contestando una violazione del codice della strada è condotta penalmente rilevante quando è realizzata in luogo pubblico (o anche aperto al pubblico...
La richiesta risarcitoria per falsi sinistri stradali denunciati all’assicurazione continua a integrare gli estremi del reato di cui all’art. 642 CP anche se vi è stato l’intervento, avente chiare finalità pubblicistiche, del...
Il successivo decesso intervenuto per complicazioni eccezionali insorte in occasione di un intervento chirurgico reso necessario dalle lesioni riportate nel sinistro non può essere ritenuto causa autonoma e indipendente idonea a interrompere il...