Le compagnie di assicurazione saranno obbligate a praticare un “significativo sconto” sui premi RC auto a chi accetterà di installare sul proprio mezzo la cosiddetta scatola nera. È quanto prevede un emendamento dei relatori approvato...
Sono fuori legge le cinture di sicurezza per cani e gatti trasportati sui veicoli. Lo ha detto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con il parere n. 4372/2016. L’art. 169 c.6 CdS prevede che si possa trasportare liberamente un...
Le auto storiche di età compresa tra i 20 e i 29 anni devono pagare il bollo. Ogni “stratagemma” fiscale previsto dalle regioni è illegittimo, perché lesivo della competenza legislativa esclusiva dello stato sui tributi. Lo ha...
La legge di stabilità 2016 obbliga i Comuni ad adeguare i dispositivi di controllo della durata della sosta a pagamento per consentire i pagamenti con bancomat e carte di credito. Per incentivare i pagamenti elettronici, infatti, la legge...
Le insegne delle farmacie possono anche essere di colore vivace ma quando sono posizionate vicino ai segnali e ai semafori non devono creare interferenze e devono essere posizionate parallelamente al senso di marcia dei veicoli. Lo ha chiarito il...
La presunzione di pari responsabilità prevista dal secondo comma dell’art. 2054 CC può trovare applicazione anche nel caso in cui il sinistro coinvolga un veicolo non identificato, con conseguente intervento del Fondo di Garanzia Vittime...
Ai fini assicurativi, i “carrelli appendice” sono considerati parte integrante del veicolo al quale sono agganciati, salvo che dai documenti assicurativi non risulti in maniera esplicita che la garanzia non opera con riferimento al...
Il dovere di attenzione del conducente teso all’avvistamento del pedone trova il suo parametro di riferimento, oltre che nelle regole di comune e generale prudenza, nel principio generale di cautela che informa la circolazione stradale e si...
La circostanza aggravante di aver provocato un incidente stradale non è configurabile rispetto al reato di rifiuto di sottoporsi all’accertamento per la verifica dello stato di ebbrezza, stante la diversità ontologica di tale fattispecie...
Nel regime sanzionatorio del reato di guida in stato di ebbrezza vi è incompatibilità tra sospensione condizionale della pena e sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità e tanto meno è legittimo subordinare la condizionale a un...
Le due misurazioni del tasso alcolemico del conducente possono essere effettuate utilizzando il medesimo boccaglio: solo nel momento in cui si sottopone all’accertamento con l’etilometro un altro conducente è necessario il cambio del...
Entro l’1.01.2018 gli Stati membri devono adottare e pubblicare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla direttiva della Commissione UE che aggiorna e modifica le disposizioni in materia di...