Ti piacerebbe lavorare in Polizia Locale? A Ciampino è aperto il bando di concorso per l’assunzione di Agenti di Polizia Scientifica, Motociclisti e Ruolo Ordinario

Ti piacerebbe lavorare in Polizia Locale? A Ciampino è aperto il bando di concorso per l’assunzione di Agenti di Polizia Scientifica, Motociclisti e Ruolo Ordinario

Il Comando di Ciampino informa che è stato aperto il bando di concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di nuovi Agenti di Polizia Locale per i profili da operatore di Polizia Scientifica, Motociclista-Radiomobilista e Ruolo Ordinario.

Le assunzioni rientrano nel piano di potenziamento del Corpo della Polizia Locale di Ciampino, con l’obiettivo di garantire una presenza sempre più capillare sul territorio, rafforzare le attività di controllo e supporto per la cittadinanza, e offrire un servizio ancora più efficiente alla comunità. Il bando di concorso prevede l’assunzione per un posto a tempo indeterminato e la formazione di graduatorie da cui attingere per assunzioni a tempo determinato nell’area degli istruttori di Polizia Locale CCNL Comparto Funzioni Locali 2019-2021.

Di cosa si occupano principalmente i profili messi a concorso?

AGENTE DI POLIZIA LOCALE 

Svolge attività di prevenzione, controllo e
repressione in sede amministrativa di comportamenti ed atti contrari a norme
regolamentari, con le quali gli enti locali hanno disciplinato funzioni loro demandate da
leggi e regolamenti dello stato in materia di polizia amministrativa ulteriormente riveste
qualifica di agente di polizia giudiziaria, di polizia stradale e pubblica sicurezza
(quest’ultimo previo provvedimento del Prefetto); collabora, nell’ambito delle proprie
attribuzioni, con le Forze di polizia dello Stato; più in generale è demandato allo svolgimento di ispezioni previste da leggi e regolamenti, o disposte dalle competenti
autorità, rilevando infrazioni, elevando sanzioni amministrative, in ambito penale anche
di propria iniziativa, prendere notizia dei reati, impedisce che vengano portati a
conseguenze ulteriori, ricerca gli autori, compie gli atti necessari per assicurare le fonti
di prova e raccoglie quant’altro possa servire per l’applicazione della legge penale,
comunicando le notizie di reato all’Autorità Giudiziaria per il tramite degli Ufficiali di
Polizia Locale (Ufficiali di Polizia Giudiziaria); svolge le attività disposte o delegate
dalle autorità gerarchicamente sovraordinate nei limiti del loro stato giuridico e delle
leggi; redige annotazioni e relazioni circa gli interventi compiuti. Svolgimento di compiti
demandati da leggi; istruzione di pratiche connesse all’attività di polizia locale che
implicano conoscenza ed applicazione di norme, regolamenti e nella redazione di
relazioni, atti a rilevanza penale e amministrativa, predisposizione di atti propri del
ruolo; nonché l’uso di strumenti tecnici di lavoro anche complessi e la guida di veicoli
di servizio. Ulteriore regolamentazione specifica è demandata al Regolamento del Corpo
di Polizia Locale adottato dall’Ente nel rispetto delle normative regionali e nazionali.

AGENTE MOTOCICLISTA

Nell’ambito delle funzioni già attribuite agli agenti di polizia locale, svolge attività di pronto intervento,
pattugliamento, prevenzione, controllo e repressione dei comportamenti contrari a
norme e regolamenti, con particolare riferimento, in via preordinata, all’impiego del
motociclo quale mezzo operativo. Effettua interventi di pronto intervento e di presidio del
territorio, garantendo rapidità negli spostamenti, anche in contesti di elevata densità di
traffico urbano o in occasioni di eventi e manifestazioni. Svolge funzioni di polizia stradale, inclusi i servizi di scorta e staffetta a veicoli di emergenza o autorità, accertamento di violazioni al Codice della Strada e interventi in caso di incidenti. Redige atti, relazioni, verbali e annotazioni. Riveste funzioni di polizia giudiziaria, stradale,
amministrativa e di pubblica sicurezza (queste ultime previo provvedimento del Prefetto).
Può essere incaricato della conduzione e della gestione dei veicoli a due ruote in
dotazione al Corpo di Polizia Locale, vigilando sul loro corretto uso e manutenzione.
Ulteriore regolamentazione specifica è demandata al Regolamento del Corpo di Polizia
Locale adottato dall’Ente nel rispetto delle normative regionali e nazionali.

AGENTE DI POLIZIA SCIENTIFICA

Nell’ambito delle funzioni già attribuite
agli agenti di polizia locale, è specializzato nello svolgimento di attività tecnico-scientifiche finalizzate al rilievo, alla documentazione e alla conservazione delle evidenze utili in ambito investigativo e giudiziario.
Svolge attività di sopralluogo tecnico nei luoghi interessati da reati, sinistri o eventi
significativi, curando la documentazione fotografica, video e planimetrica, nonché la
raccolta, repertamento e conservazione degli elementi utili all’indagine. Utilizza
strumentazioni specifiche e software dedicati per l’analisi e la gestione delle evidenze, nonché per la ricostruzione dinamica degli eventi (es. incidenti stradali, commissione di
reati e illeciti amministrativi). Collabora con le autorità giudiziarie e le altre forze di
polizia nelle attività di indagine, curando la stesura di relazioni di servizio e annotazioni
di polizia giudiziaria. Opera nel rispetto di protocolli tecnici, di catene di custodia e delle
normative vigenti in materia di tutela della scena del crimine e trattamento dei dati
sensibili. Ulteriore regolamentazione specifica è demandata al Regolamento del Corpo
di Polizia Locale adottato dall’Ente nel rispetto delle normative regionali e nazionali.

— LINK AL VIDEO IG —

Cosa prevede il Bando?

Requisiti principali per la partecipazione

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea

  • Età non inferiore a 18 anni

  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità)

  • Idoneità psico-fisica all’impiego
  • Non essere stati destinatari di provvedimenti in conflitto con il ruolo messo a concorso
  • Per il solo profilo di Agente Motociclista possesso della patente A o comunque abilitante alla conduzione di motocicli senza limitazione di cambio, potenza e cilindrata

Le prove d’esame sulle materie del bando

  • Prova pratica

  • Prova scritta
  • Prova orale

Modalità e termine di presentazione della domanda

  • Tramite InPA

  • Albo Pretorio e sul sito internet istituzionale dell’Ente- Amministrazione Trasparente – Sezione “Bandi di concorso”
  • La domanda di partecipazione dovrà pervenire inderogabilmente entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 04.09.2025

Per i requisiti e le specifiche complete si rimanda al – Bando Integrale di Concorso – 

 

(R.A. – R.S.)

 

Emergenze: 112

Telefono centrale operativa 067919104

Mail: info@polizialocaleciampino.it

Assistenza Twitter: https://twitter.com/pl_ciampino

Polizia Locale Ciampino